in cucina

Conchiglioni di Gragnano ripieni

Ciao a tutti, oggi vorrei condividere con voi un esperimento culinario che ho voluto collaudare con della pasta di Gragnano regalatami da un’amica napoletana.
Si tratta di conchiglioni enormi che non avevo mai cucinato prima e ho pensato di trattare come fossero cannelloni.

Mi sono procurata quindi gli ingredienti per:

  • Besciamella:
    • 1l latte
    • 100 gr di burro
    • 100 gr di farina
    • procedimento: ho amalgamato il burro con la farina, aggiungendo poco per volta il latte, messo a fuoco lento fino ad ebollizione, ho aggiunto della noce moscata grattugiata una volta spento il fornello e l’ho lasciata raffreddare.
  • Sugo
    • 800 gr di passata di pomodoro
    • carota, sedano e cipolle per il soffritto
    • pomodoro secco 
    • sale QB
    • procedimento: Ho preparato un soffritto con il trito di cipolle, carote e sedano, pomodoro secco e sale, una volta pronto il soffritto ho aggiunto la passata di pomodoro e lasciato raffinare per 30 minuti a fuoco lento.
  • Ripieno
    • 500 gr di carne macinata
    • 10 funghi champignon
    • cipolla, sedano e carote per soffritto
    • pomodoro secco 
    • sale QB
    • procedimento:
    • Ho preparato un soffritto con il trito di cipolle, carote e sedano, pomodoro secco e sale. Pronto il soffritto ho aggiunto i funghi e ho fatto sfumare con del vino bianco. Successivamente ho aggiunto la carne macinata e l’ho lasciata rosolare un bel po’.

Pasta: nel frattempo ho cominciato a cuocere la pasta come di consueto, scolandola 2 o 3 minuti prima del tempo di cottura indicato nella confezione.

Ho scelto una pirofila adatta al forno, ho messo un primo strato di sugo e besciamella nel fondo

con un cucchiaino ho cominciato a riempire i conchiglioni con la carne macinata…

e l’aggiunta di parmigiano in scaglie…

Conchiglioni di Gragnano ripieni, pronti da infornare

Una volta sistemati tutti i conchiglioni li ho ricoperti con uno strato di sugo e di besciamella

un’altra spolverata di scaglie di parmigiano e ho infornato in forno caldo e ventilato (180 °) per circa una ventina di minuti.

Con il condimento avanzato ho riempito pomodori e peperoni che ho in parte infornato insieme alla pasta e in parte congelato…

Questo è il procedimento che io solitamente utilizzo per i cannelloni ripieni, si adatta a molti utilizzi, sbizzarritevi anche voi e fatemi sapere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...