in giardino

Una pianta portafortuna

Bentrovati a tutti!

La pianta di Giada

Sono passati quasi 4 anni dal nostro ultimo articolo, e nel frattempo è successo davvero di tutto. La Vie Gourmande malgrado ciò è sempre rimasta in un angolino recondito del nostro cuore in attesa di risorgere.

Speriamo innanzitutto che stiate bene, e che oltre alla quarantena non stiate affrontando niente di negativo. In tutta Italia, come ben sapete, ci siamo fermati da poco più di un mese. Anche se smarriti, frastornati, sorpresi e un poco preoccupati, abbiamo il tempo di guardarci intorno, limitatamente a quanto consentito dall’ultimo decreto, e di  riappropriarci del nostro tempo e sfruttare sempre meglio queste ore libere, che per chi non era abituato, potrebbero sembrare un’eternità.

In questo periodo non ci è consentito fare tante cose, quindi molti di noi si dedicano chi alla preparazione di squisiti piatti, chi al giardinaggio, chi al cambio stagionale degli armadi. Insomma le cose da fare sono parecchie e abbiamo deciso di condividere le nostre attività con voi.

Io pensavo di cominciare con la rubrica del giardinaggio parlandovi di una pianta a me molto cara, sperando che sia anche di buon auspicio, infatti vi presenterò la pianta di Giada, una pianta portafortuna!

La pianta di Giada, ovvero Crassula ovata appartiene alle Crassulacee, succulenta che vanta circa 300 differenti specie, ed è originaria dell’Africa meridionale.

Per gli appassionati di Feng Shui è una pianta molto significativa, nonostante sia molto comune, in Sardegna per esempio è molto diffusa.

Si presenta come un piccolo arbusto che cresce anche abbastanza velocemente se trova le condizioni ambientali favorevoli, inoltre si propaga con molta facilità sia per talea che per seme. Le sue foglie sono ovali e carnose e i fiorellini, bianchi spruzzati di rosa, assomigliano a delicate stelline.

Il fiore della Pianta di Giada

Ama il sole ma non le innaffiature copiose, quindi non necessita di troppe cure, l’unica cosa di cui si dovrebbe tenere conto è che crescendo tende ad assumere dei portamenti sbilanciati per via del peso dei suoi rami, se non corretti per tempo.

Secondo la filosofia orientale del Feng Shui, come dicevamo, è in grado di sprigionare energie benefiche e quindi propiziare la buona fortuna e addirittura un aumento di denaro. Affinché la pianta abbia efficacia la si può posizionare in casa o in ufficio e possibilmente nell’angolo sud-est dell’abitazione.

Io ne ho un esemplare in giardino, e ogni volta che qualche ramo pende troppo verso il basso, lo recido e lo lascio radicare all’aria aperta, finché la stagione è ancora umida. Poi lo pianto in un vasetto che regalo o che piazzo da qualche altra parte in giardino, o in casa. Portafortuna o no, è indubbiamente una bellissima pianta.

Se siete interessati a leggere altre curiosità sul Feng Shui fatecelo sapere nei commenti, potremmo introdurre una nuova rubrica!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...