film · review

A BEAUTIFUL MIND

A_Beautiful_Mind_PosterIn piena guerra fredda, John Forbes Nash, giovane matematico introverso e bizzarro ottiene, grazie alle sue geniali teorie, un posto come ricercatore nel prestigioso Massachusetts Institute of Technology. Scoprirà però di essere affetto da una malattia mentale che lo costringerà al ricovero, a sedute di elettroshock e all’assunzione di massicce dosi di psicofarmaci. Sempre accompagnato dall’amore della devota moglie Alicia, farà ritorno all’Università ormai settantenne e sarà insignito della medaglia Fields.

 

Basato su una storia vera, questo film è tra i più toccanti e sensibili del cinema contemporaneo. Il regista Ron Howard ha saputo narrare con sapienza e delicatezza l’intreccio tra genio e follia, affrontando il tema della malattia mentale senza mai cadere nel pietismo. Il magistrale protagonista Russell Crowe ci conduce per mano a vedere la realtà con gli occhi della psicopatologia, commuovendoci e insegnandoci che non sempre le cose sono come le percepiamo.

beautiful3La bellissima Jennifer Connelly, perfetta nel ruolo della moglie indispensabile pilastro nella vita del genio matematico, aggiunge una nota di ironia e dolcezza al film e alla vita del suo uomo. Indimenticabile il discorso finale che lui le dedica: “Ho sempre creduto nei numeri, nelle equazioni e nella logica che conduce al ragionamento, ma dopo una vita spesa nell’ambito di questi studi io mi chiedo: cos’è veramente la logica? Chi decide la ragione? La mia ricerca mi ha spinto attraverso la fisica, la metafisica, l’illusione e mi ha riportato indietro. E ho fatto la più importante scoperta della mia carriera, la più importante scoperta della mia vita. È soltanto nelle misteriose equazioni dell’amore che si può trovare ogni ragione logica. Io sono qui stasera solo grazie a te. Tu sei la ragione per cui esisto. Tu sei tutte le mie ragioni. Grazie.”

Tratto dal libro «Il genio dei numeri. Storia di John Forbes Nash jr, matematico e folle» di Sylvia Nasar, questo splendido film del 2001 sui fantasmi della mente e dell’anima, commuove e fa riflettere. E allo stesso tempo ispira determinazione nell’affrontare la vita e umiltà nel valutare gli altri, il loro punto di vista e il loro mondo. Da vedere e consigliare!

Vincitore di 4 premi Oscar:

  • Miglior film
  • Migliore regia
  • Migliore attrice non protagonista
  • Miglior scenggiatura non originale

Vincitore di 4 Golden Globe:

  • Miglior film drammatico
  • Migliore attore in un film drammatico
  • Miglior attrice non protagonista
  • Migliore sceneggiatura

Citazione:

Io non credo nella fortuna, ma credo fermamente nell’assegnare un valore alle cose (John Nash).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...